QUIZ A TEMPO Welcome to your quiz minicorso inserisci nome e cognome 1. SPIEGA LA FRASE: L'IVA PAGATA SUGLI ACQUISTI NON E' UN COSTO E L'IVA RISCOSSA SULLE VENDITE NON E' UN RICAVO 2. Cosa è i CUP? CUP si usa nello svolgimento dei compiti di preparazione dei meeting E' il centro unico per la preoccupazione dei lavoratori CUP è il centro unico delle prenotazione e deve essere inserito nei documenti commerciali con la sanita CUP= codice unico di progetto cioè una stringa alfanumerica che si usa nelle fatturePA quando si riferiscono a lavori con progetto soggetto a finanziamento pubblico o comunitario CUP= codice unico di progetto cioè una stringa alfanumerica che si usa nelle fatturePA quando si riferiscono a tutti i lavori delle PA Salto la domanda 3. Perchè nella struttura a tre parti di una mail la modalità di scrittura dell'inizio e della fine contano molto di più della descrizione centrale? E' una struttura utile per la corrispondenza con gli stranieri, ed è opportuno usarla se si tratta di una lettera conclusiva Nella struttura a tre parti il peso delle tre parti non è lo stesso. L'inizio e la fine contano molto di più. La parte centrale sarà letta con attenzione solo se il lettore sarà stato "catturato“ evitando "distorsioni" di apertura. . Non è vero, nella struttura a tre parti il peso è equamente suddiviso. Nella struttura a tre parti il peso delle tre parti non è lo stesso. L'inizio e la fine contano molto poco, solo la parte centrale riporta il senso della comunicazione. Se devo scrivere con questi sistemi ho delle difficoltà, percui preferisco telefonare per essere sicura di essere compresa dal mio cliente e di non lasciare nulla di scritto. Salto la domanda 4. Chi è il ricevente di una mail, chi il cc e chi il bcc? Il ricevente è quello che riceve, il cc sono i carabinieri, il bcc è la sigla di una auto Il ricevente è colui per il quale è stata scritta la mail; il cc e il bcc sono un ricevente a cui l’email non fa menzione ma deve essere informato Il ricevente è colui per il quale è stata scritta la mail; il cc è la segretaria, e il bcc sono gli altri manager dell’azienda Il ricevente è colui per il quale è stata scritta la mail; il cc è un ricevente a cui l’email non fa menzione ma deve essere informato; il bcc è u n ricevente il cui indirizzo non deve essere visto dagli altri indirizzi in cc Il ricevente è colui per il quale è stata scritta la mail; il cc è un ricevente a cui l’email non fa menzione ma deve essere informato; il bcc normalmente è il titolare dell’azienda che deve sapere tutto quello che succede. Salto la domanda 5. Quali sono le conseguenze, a seguito di controllo degli organi proposti, in caso di non conformità nel trattamento dei dati? Chiudono subito l’azienda Vengono licenziati tutti i manager e restano le segretarie e gli operai Vengono licenziate tutte le segretarie e gli operai e restano solo i manager. Dipende dalla violazione: si passa dal richiamo, alla ammonizione, alla sospensione e alla sanzione di 1 e 2 grado in base al fatturato Dipende dalla violazione: posso avere un richiamo o una sanzione in base al fatturato. Salto la domanda 6. Cosa fa' una segretaria durante e dopo un meeting: Durante il meeting cerca di far rispettare i tempi, organizza le pause, se non presente funge da moderatore. Dopo il meeting, saluta tutti, ringrazia, scrive immediatamente una mail di riassunto dei punti salienti e relazione al suo superiore in modo completo. Registra la riunione con il cellulare e poi trascrive tutto in un verbale si fa i fatti suoi Durante il meeting cerca di far rispettare i tempi, organizza le pause, se non presente funge da moderatore e quando è finito tutto va a casa propria. Durante il meeting resta in fondo e prende appunti per la relazione che deve fare. Dopo il meeting, saluta tutti, ringrazia e scrive immediatamente una relazione al suo superiore in modo completo. salto la domanda 7. Cosa vuol dire IVA e dove si applica? Perché l’IVA non è una tassa? IVA Zanicchi è una cantante famosa in Italia e interviene in trasmissioni di economia come opinionista E’ acronimo di Imposta sul valore aggiunto e non è una tassa perché si chiamerebbe TSA tassa sul valore aggiunto e TSA è difficile da pronunciare E’ acronimo di Imposta sul valore aggiunto ed è una imposta generale realizzata da un soggetto passivo sui consumi. Si calcola solo sull’incremento del bene o del servizio ad ogni passaggio economico e non ha alcuna relazione con la attività stessa. E’ acronimo di Imposta sul valore aggiunto ed è una imposta generale realizzata da un soggetto passivo sui consumi. Si calcola in percentuale che può essere del 4 oppure 10 oppure 22%. E’ acronimo di Imposta sul vincolo aggiuntivo ed è una imposta sui vincoli della azienda a produrre la merce e può essere di 3 tipi 4% 10% e 22% in relazione al bene prodotto. Salto la domanda 8. Cosa deve fare secondo il regolamento UE 2016/679 il titolare dei dati oltre all'attuazione delle misure tecniche e organizzative basate sulla liceità, correttezza e trasparenza? Deve integrare il sistema con il nuovo programma di protezione Deve dimostrare che il trattamento è effettuato conformemente al regolamento UE 2016/679 Deve dimostrare che i dati sono in una stanza chiusa a chiave Deve chiedere al proprio responsabile un aumento dello stipendio per aver lavorato bene Deve cancellare tutti i dati sensibili Salto la domanda 9. Cosa è un marchio di garanzia? E' una adesione volontaria da parte di un’azienda ad un disciplinare che garantisce determinate caratteristiche del prodotto. E' adesione obbligatoria da parte di un’azienda ad un disciplinare che garantisce determinate caratteristiche del prodotto E' una legge della Comunità Europea per definire determinate caratteristiche di un prodotto E' una tecnica per arginare il dilagare dei prodotti cinesi salto la domanda 10. Cosa è una firma digitale quali sono le sue caratteristiche? E’ una particolare firma elettronica che soddisfa i requisiti di autenticità e affidabilità. E’ la firma che posiziono sul tablet in banca o quando ti consegna Amazon e è digitale perché non si fa su un foglio di carta E’ una particolare firma elettronica che soddisfa i requisiti di autenticità e ha valore legale E’ una particolare firma elettronica che soddisfa i requisiti di autenticità, affidabilità ma non ha valore legale perché può essere cancellata E’ una particolare firma elettronica che soddisfa i requisiti di autenticità, integrità, affidabilità e validità legale e non può essere ripudiata, cioè disconosciuta. Salto la domanda 11. Secondo il regolamento UE 2016/679 la convinzione filosofica di una persona è : Un dato biometrico della persona Il dato relativo alla identità informatica di proprietà di un singolo individuo Un dato sensibile personale dell’individuo protetto dalla legge Un scelta vegana per preparare piatti salutari Salto la domanda 12. Chi può fare una autocertificazione? Solo i dipendenti pubblici Solo le aziende che si occupano di dati sensibili I cittadini italiani o dell’Unione europea; le persone giuridiche; le società di persone; le pubbliche amministrazioni; enti, associazioni e comitati che hanno sede legale in Italia o in uno Stato membro dell’Ue; cittadini extracomunitari con regolare soggiorno in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere certificati in Italia dalla Pubblica amministrazione oppure grazie a particolari convenzioni tra l’Italia ed il Paese d’origine. Solo i cittadini italiani o dell’Unione europea; le persone giuridiche; le società di persone; le pubbliche amministrazioni; enti, associazioni e comitati che hanno sede legale in Italia salto la domanda 13. Il titolare di Laura ha acquistato beni e servizi per la propria attività per € 5.000,00,+ IVA al 22% e altri per € 10.370,00 + IVA al 10%. Nello stesso periodo ha venduto beni e servizi per € 64.856,00 di cui € 40.700,00 (IVA compresa la 10%) e € 24.156,00 (IVA compresa al 22%). Laura deve predisporre F24 per IVA. Avendo un credito precedente di € 6.280,00 il conteggio finale sarà a debito o a credito? Quanto dovrà versare o ricevere? Laura porta tutte le carte dal commercialista e non si preoccupa Laura avrà un credito IVA di € 4.999,00 Laura avrà un credito IVA di € 361,00 Laura dovrà versare € 361,00 Laura dovrà versare € 12.199,00 Salto la domanda 14. Cosa succede se il destinatario di un atto rifiuta di ricevere una notifica? Al destinatario non succede nulla ma la segretaria dovrà trovare un altro modo per fargli arrivare la notifica Al destinatario non succede nulla ma il messo notificatore dovrà trovare un altro modo per fargli arrivare la notifica La notifica viene buttata via la relata di notifica viene lasciata nell'ufficio della segretaria Il destinatario può sempre rifiutarsi di ricevere una notifica, che sia a mani o a mezzo raccomandata: in tal caso l'ufficiale o il postino annotano il rifiuto e la notifica si da' per avvenuta in quella data Salto la domanda 15. Cosa è il sistema di interscambio SDI? E’ un sistema di scambio per i manager per essere sempre aggiornati. E’ un sistema di confronto tra intermediari di fatture elettroniche che controllano i dati E’ un sistema per controllare le aziende e quanto incassano E’ un vero e proprio intermediario che verifica la fattura in modo telematico, effettua i controlli e comunica tramite ricevuta se è andata a buon fine, avvisa se la fattura è errata ed è stata scartata. E’ un vero e proprio intermediario che verifica la fattura in modo telematico, effettua i controlli e comunica tramite ricevuta se è andata a buon fine, e se la fattura è errata la corregge automaticamente e la invia di nuovo da sola. Salto la domanda 16. Cosa cambia per una segretaria se lavora in una impresa etica? Nulla, deve fare il proprio lavoro stare zitta e andare a casa Devi conoscere che la vision dell’impresa dove lavora si basa sulla riduzione dell’impatto ambientale e sulla tutela dei diritti dei lavoratori. Se è una impresa etica ci sono tanti extracomunitari Prima di iniziare un contratto di lavoro deve firmare una carta in bianco perché se resta incinta può essere licenziata Deve essere iscritta ai sindacati Salto la domanda 17. Secondo il regolamento UE 2016/679 cosa sono i dati personali? Sono tutte le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente una persona fisica Sono i dati della carta di credito Sono le informazioni che non possono essere collegate a una persona identificata o identificabile Sono tutte le informazioni che identificano o rendono identificabili tutti i nuclei familiari domiciliati nel territorio italiano Sono i dati riferiti alla persona e alle sue abitudini Salto la domanda 18. Quali sono i dati obbligatori nei siti web di una ditta individuale? la sola partita Iva ed il codice Univoco il nome, la denominazione, la partita iva e il codice univoco il nome, la denominazione, la partita iva ed il codice Rea il nome, la denominazione, la partita iva, l'indirizzo della sede legale, l'iscrizione all'Ufficio del registro, il codice REA e seppur non obbligatorio, il codice univoco e la PEC. , il nome, la denominazione, la partita iva, l'indirizzo della sede legale, l'iscrizione all'Ufficio del registro, il codice REA, il codice univoco e la PEC. , Salto la risposta 19. Prova a spiegare con parole semplici la differenza tra Amministrazione e Management. 20. Cosa è, a cosa serve e come si compila un DDT? E’ un documento che serve per giustificare il trasferimento della merce emesso dai soggetti passivi di IVA e deve contenere la data, il numero di emissione, le generalità dei soggetti e la descrizione dei beni. E’ un documento che serve per controllare la merce che viene consegnata e deve contenere il numero esatto della merce E’ un documento che è stato superato dalla bolla di accompagnamento E’ un documento che deve essere allegato alla fattura pro-forma E’ un documento obbligatorio per il trasporto di beni ceduti dagli agricoltori esonerati dalla fattura elettronica. Salto la domanda 21. Quale è la differenza tra documento di identità e documento di riconoscimento? La carta di identità è un documento il codice fiscale un riconoscimento Nessuna differenza: sono la stessa cosa La differenza è nella finalità d'uso del documento: il documento di identità serve per rendere pubblica l'identità di una persona, mentre il documento di riconoscimento serve per una corretta identificazione. La differenza è nella finalità d'uso del documento: il documento di riconoscimento serve per rendere pubblica l'identità di una persona, mentre il documento di identità serve per una corretta identificazione. Salta la domanda 22. Secondo il regolamento UE 2016/679 chi è il titolare del trattamento dei dati? Dipende dalla famiglia: a casa mia il titolare di tutto è mio marito È la persona fisica alla quale si riferiscono i dati E’ la persona giuridica che deve eseguire specifici e definiti compiti di gestione e controllo E’ la persona fisica, autorità pubblica, impresa, ente, associazione o altri che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento Il titolare è il capo dell’ufficio dove lavoro Salto la domanda 23. Come faccio a preservare la mia capacità attentiva nel corso della giornata lavorativa? Organizzo il mio lavoro consecutivamente per 40/45 minuti e poi faccio una piccola pausa; organizzo le mie attività nel corso della giornata cercando di svolgere le attività più importanti nelle due ore precedenti il pasto; organizzo il mio lavoro in modo che esso non sia monotono e ripetitivo ma cercando sempre di mantenere alta la qualità della mia prestazione. Organizzo il mio lavoro consecutivamente ogni 2 ore faccio una pausa di 20 minuti in modo da fare un turno continuato e tornare presto a casa per occuparmi dei compiti dei bambini Ho fatto un calendario in modo che ogni giorno faccio le stesse cose, con i medesimi orari, così sono organizzata bene e non dimentico niente e la mia capacità è sempre attenta. Io sono brava e attenta sempre perché ho organizzato la mia giornata lavorativa nello stesso modo da 10 anni e quindi non dimentico nulla La mia giornata lavorativa incomincia quando arrivo la mattina timbro il cartellino e termina quando esco e timbro nuovamente il cartellino, quindi sono sempre attenta. Salto la domanda 24. Cosa è e a cosa serve una PEC? E’ una raccomandata virtuale per le persone timide E’ acronimo di Poste e comunicazioni e serve per mandare delle mail legali E’ la ricevuta di ritorno delle raccomandate virtuali E’ una parola nello slang giovanile italiano e significa Per Essere Coerenti E’ acronimo di Posta elettronica certificata e conferisce alla mail un valore legale Salto la domanda 25. Cosa è una fattura elettronica e quali sono gli elementi obbligatori per una fattura? è una conferma scritta del contratto tra un fornitore e un cliente, con data, numero, partita iva è una conferma scritta del contratto tra un venditore e un acquirente, con data, numero, indirizzo completo di entrambe le parti, il numero di P.IVA, il codice fiscale, il codice univoco, aliquota iva e importo con e senza iva. è una conferma scritta del contratto tra due clienti della stessa agenzia con data, numero, indirizzo completo di entrambe le parti, il numero di P.IVA, il codice fiscale, il codice univoco, aliquota iva e importo con e senza iva. è una conferma scritta del contratto tra lo Stato e i suoi cittadini con chiaro il nome fattura, data, numero, indirizzo completo di entrambe le parti, il numero di P.IVA, il codice fiscale, il codice univoco, la data di consegna, la descrizione della merce suddivisa per parti e prezzo, aliquota iva e importo iva, importo dovuto al netto iva. è una conferma scritta del contratto tra un fornitore e un acquirente con chiaro il nome fattura, data, numero, indirizzo completo di entrambe le parti, il numero di P.IVA, il codice fiscale, il codice univoco, la data di consegna, la descrizione della merce suddivisa per parti e prezzo, aliquota iva e importo iva, importo dovuto al netto iva. Salto la domanda 26. Cosa significa secondo il regolamento UE 2016/679: trasparenza dell’informativa agli interessati? Significa che la persona che è interessata deve chiedermi in modo trasparente le cose che vuole sapere Significa che uso un linguaggio molto ermetico e dotto così firmano la carta, non fanno molte domande e non pensano di essere stupidi. Significa che devo comunicare all’interessato in modo chiaro cosa faccio dei suoi dati Significa che devo comunicare in modo comprensibile e trasparente all'interessato prima della raccolta dei dati, cosa faccio dei dati, dove e come li conservo e il diritto di cancellazione dei dati stessi. Significa che devo comunicare in modo comprensibile e trasparente cosa faccio dei dati, dove e come li conservo. Salto la domanda 27. Perché il Registro dei Dati può essere esibito su richiesta del Garante? Perché è un adempimento di prioritaria importanza per il sistema della privacy dove vengono registrati tutti i trattamenti e le informazioni , lo scopo delle stesse, le misure di protezione ed i rischi. Perché le multinazionali offrono un sacco di soldi alle aziende piccole per comprare i dati delle persone singole e delle famiglie per vendere più prodotti. Perché è un registro obbligatorio per tutti indistintamente Perché quelli dell’ufficio del garante non hanno nulla da fare e allora vanno a vedere i registri degli altri. Perché il garante deve sapere nelle aziende chi è il titolare e chi è il responsabile del trattamento dei dati Salto la domanda 28. Cosa certifica e non certifica la PEC? Certifica la consegna del messaggio ma non certifica che il destinatario abbia letto e capito il messaggio né il contenuto del messaggio stesso Certifica il processo di consegna del messaggio attraverso la consegna e l’accettazione e certifica il riferimento temporale della trasmissione; non certifica che il destinatario abbia letto e capito il messaggio né il contenuto del messaggio stesso Certifica il processo di consegna e l’accettazione; non certifica che il destinatario abbia letto e capito il messaggio né il contenuto del messaggio stesso Certifica il processo di consegna del messaggio attraverso la consegna e l’accettazione e certifica il riferimento temporale della trasmissione; la pec non ha difetti perché è un documento legale Certifica il processo di consegna del messaggio attraverso la consegna e l’accettazione e certifica il riferimento temporale della trasmissione; se non capisci la pec è un problema tuo. Salto la domanda 29. Cosa significa "FATTURAZIONE ELETTRONICA" il processo con cui si gestisce la conservazione digitale del documento di fatturazione. il processo con cui si gestisce l' invio, tenuta e conservazione digitale del documento di fatturazione. il processo con cui si gestisce la tenuta del documento di fatturazione. il processo con cui si gestisce emissione, invio, tenuta e conservazione digitale del documento di fatturazione Una fattura fatta col computer Salto la domanda 30. Il tuo manager ti chiede di inviare una mail informativa a tutti i funzionari, direttori, reparto amministrativo e produzione per informare che l'Azienda nell'aprile 2023 compie 100 anni e quindi si sta organizzando un grande evento nel quale saranno tutti invitati. La data coincide con le festività Pasquali e quindi il manager vuole assicurarsi in anticipo la presenza di tutti. (Attenzione a non uscire dal tema: nessuna fantasia solo ciò che richiede il manager) 31. Cosa è il codice univoco? E' obbligatorio ai fini IVA? E’ un/una semplice codice/stringa identificativo dell’azienda per emettere la fattura elettronica in modo corretto, ma non è un dato obbligatorio ai fini IVA E’ un/una semplice codice/stringa identificativo dell’azienda per emettere la fattura elettronica in modo corretto ed è un dato obbligatorio ai fini IVA E' un codice che sostituisce la Partita Iva E' un codice che serve per trovare gli indirizzi dell'azienda E' una tassa sulle partite iva Salto la domanda 32. Cosa sono i presupposti dell?IVA? Sono le condizioni che devono verificarsi per applicare l'imposta e sono due: presupposto oggettivo e soggettivo Sono le condizioni che devono verificarsi per applicare l'imposta e sono tre: presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale. Sono le condizioni che devono verificarsi per applicare l'imposta e sono quattro: presupposto oggettivo, soggettivo, territoriale e analitico. E' l'analisi dei contesti per l'evasione fiscale dell'IVA Salto la domanda 33. A seguito di un controllo dell’Ufficio del Garante, come può il titolare dei dati dimostrare la validità del consenso dei dati ottenuto dall'interessato? E’ un mio amico non ci sono problemi per i suoi dati Preparo un foglio già tutto pronto e flaggato e il cliente deve solo firmare Faccio fare una firma per tutto: la vendita, il contratto, la privacy, le rate. Così con una sola firma ho messo tutto in ordine. Ho consegnato in forma scritta una informativa completa, l’interessato può liberamente esprimere il consenso, per ogni specifica finalità separate tra loro, il consenso è revocabile, la richiesta è distinta da ogni altra richiesta e non è ne presunta ne tacita. Ho telefonato e mi ha detto che va tutto bene. Salto la domanda Time is Up! Time's up